Quella notte in cui il corridoio Vasariano salvò Firenze.
Prosegue il racconto dell’estate del 1944, quando i tedeschi fecero saltare tutti i ponti di
Prosegue il racconto dell’estate del 1944, quando i tedeschi fecero saltare tutti i ponti di
Normalmente non commento i lutti su internet, ma la fine della parabola di Fidel Castro
I Medici è la nuova produzione Rai che racconta, in forma romanzata, la storia della famiglia
Apertura straordinaria per la Kaffeehaus all’interno del Giardino di Boboli. Dieci giorni per visitare uno
Un altro pezzo della Firenze più autentica se ne è andato per sempre. Fino all’ultimo
A parte gli scherzi (bisogna sdrammatizzare ogni tanto, no?) e ciò che appare da Facebook,
Firenze, Palazzo Vecchio, alla destra del portone d’ingresso, dietro alla maestosa statua di Ercole, realizzata
Terzo cerchio dell’Inferno: dopo l’incontro con Paolo e Francesca, Dante si risveglia dallo svenimento e
Il mare della storia è un insieme di piccolissime gocce: ognuna ha vita propria, ognuna
La famiglia de’ Medici per Firenze è un po’ come il cuore per la parola
“Grande peccato è quello di questa città, la Sodomia, per il quale Iddio non ti
Volano schiaffi pugni, sedie e tavoli: intreccio d’ideali nella “fucina di sogni e passioni” Centro
Ippocrate, padre della medicina, diceva: “Ė buon segno se il malato serba lucidità e appetito,
Lo yak, detto anche bue tibetano, è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Bovidi. La
Lo yak, detto anche bue tibetano, è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Bovidi. La