50 anni fa il golpe contro Salvador Allende. Il muralismo cileno in Toscana come testimonianza viva
L’11 settembre 1973 è il primo “11 settembre” a sconvolgere il mondo, benché sia spesso
L’11 settembre 1973 è il primo “11 settembre” a sconvolgere il mondo, benché sia spesso
Arriva ‘WAILS & WORDS ON STREET ART’ a ZAP – Zona Aromatica Protetta dal 14
Artista dei “Kaos Armonici”, ha fatto della semplicità del tratto e dei colori vibranti la
Mr. G. e lo studio di architettura Fabbricanove raccontano la città, attraverso una matrice di
Nel quartiere delle Piagge di Firenze è da poco comparso un nuovo intervento di arte
Fino all’8 luglio alla ZAP – Zona Aromatica Protetta di Firenze una mostra dedicata a
Possono i campi da tennis, basket, piste ciclabili e pedonabili diventare opere pubbliche di street
Un grande murale che rappresenta una figura femminile in simbiosi col mondo e con la
Il murale di AEC a Firenze celebra Margherita Hack: un’opera d’arte contemporanea su un muro
Il murale di Kraita317 è il primo realizzato per questa seconda edizione del contest Street Arch
Labirinto, la mostra diffusa di l’arte urbana a Lucca: da maggio a ottobre Moneyless, Sten
Clet: un monumento alle donne iraniane per celebrarne il coraggio, spunta a Firenze proprio nel
Giovedì 24 novembre alle 19.30, C4 – Centro di Contaminazione Creativa e Culturale ospita il
Il progetto vincitore del contest “Street Arch” racconta il futuro dell’architettura sostenibile e capace di
I poster realizzati dal collettivo artistico Guerrilla Spam hanno invaso le strade del centro di
Sulle facciate della scuola Dino Compagni a Campo di Marte, Firenze, è stato inaugurata “1922-2022.
Street artists uniti in un’opera collettiva a Empoli per combattere la battaglia contro il sistema
Psicologia, Magia, Prestigio, Giochi Fisici e massimo coinvolgimento del pubblico in una performance coloratissima. Karcocha