
G8 di Genova 2001: una ferita generazionale
I fatti di quei giorni sono stati un punto di svolta per l’Italia. Da lì
I fatti di quei giorni sono stati un punto di svolta per l’Italia. Da lì
Samuel Lo Gioco ci svela nuove pratiche di smart working e la riscoperta dei borghi
Tutti i miti, compresi gli stereotipi negativi, circa il giorno d’azzardo sono ufficialmente caduti: dopo
Nascere donna nei Balcani è una sfida, ma l’attualità ci ricorda che l’emancipazione femminile è
Porte chiuse e finestre spalancate. Il sole che trapela dalle serrande abbassate, poi alzate, con
Con il suo progetto fotografico Gianmarco Caroti racconta la situazione dell’aeroporto di Peretola, perennemente in
15 adulti, 7 bambini, 7 cani, 2 gatti e tanta voglia di stare insieme. 21
Le Case del Popolo devono tornare ad essere centrali nell’aggregazione giovanile e luogo di sperimentazione
Quello di Luana D’Orazio è solo l’ultimo sacrificio di una strage silenziosa. L’Italia ha un
Il 25 aprile, per la Festa della Liberazione, Spi Cgil ha inaugurato le prime cinque biblioteche di
10 aprile 1991. Ore 22:03. Il traghetto Moby Prince lascia il porto di Livorno, direzione
È il primo di febbraio del 2021 quando l’esercito del Myanmar pone fine al giovane
SHEEP, un’associazione che cerca di aiutare gli ultimi, i più fragili e lo fa con
100 anni fa, a Livorno, la fondazione del Partito Comunista Italiano. Una storia di uomini
Ci prendiamo una parentesi a Stelle e Strisce per approfondire e spiegare perché Jack Angeli
La giornalista è autrice di un libro essenziale per capire il paese guidato dallo spregiudicato
Durante l’emergenza Covid, sono state tante le aziende italiane convertite per produrre materiale sanitario ma
Ovvero Filosofia del diritto della mascherina! Questa settimana, causa collasso della batteria della macchina dopo