A Firenze arriva Seabin: il bidone che mangia la plastica dell'Arno
Arriva sulla Riva dell’Arno di Firenze un bidone che mangia plastica: il suo nome è Seabin, il dispositivo ad energia elettrica che riesce ad inghiottire 500 chili di rifiuti all’anno. Grazie alla collaborazione tra LifeGate e Coop Italia, verranno installati una prima serie di “b
Le opere di Mario Mafai e Francesca Banchelli al Museo del Novecento
Dall’11 luglio al 12 ottobre il Museo del Novecento accoglie, nel suo ciclo espositivo SOLO dedicato ai grandi artisti del ventesimo e ventunesimo secolo, le opere di Mario Mafai della raccolta di Alberto della Ragione, il collezionista mecenate tra i maggiori del secolo scorso. Insieme alle o
Perdersi in Toscana: il nuovo libro di Tommaso Montanari alla Manifattura Tabacchi
Mercoledì 8 luglio alle ore 18, lo storico dell’arte Tommaso Montanari presenterĂ il suo nuovo libro Perdersi in Toscana: un insieme di scritti, articoli e pensieri dell’autore sulla sua terra, la sua patria amata. Un libro per apprezzare i luoghi, gli odori e i sapori di una terra sma
Emma Nolde: la cantautrice fiorentina live alla Manifattura Tabacchi
Il 2 luglio la cantautrice chitarrista fiorentina, Emma Nolde, si esibirĂ alla Manifattura Tabacchi per il lancio del suo nuovo progetto musicale. Il lancio del suo primo singolo (male), avrĂ da scenario la cornice del Giardino della Ciminiera, il nuovo spazio dell’ex fabbrica di tabacco, in
"Di Squali e di Balene": la nuova mostra al Museo Marini
Da oggi 1 luglio riapre il Museo Marini con un mostra dedicata al rapporto tra uomo, natura e all’irreversibilitĂ del tempo, tra mostri marini e arte contemporanea. Fino al 30 settembre il museo ospiterĂ l’installazione “Di Squali e di Balene”: un progetto inedito espositivo con la pre
Ha riaperto l'Anconella Garden: lo spazio verde dell'Estate Fiorentina
Lo spazio dell’Estate Fiorentina torna a rivivere fino al mese di settembre nel Parco dell’Anconella a Firenze Sud, con una programmazione culturale ricca di mostre d’arte, musica live e food e beverage. Ma non solo. Il programma prevede anche performance live di teatro, poesia, pittura e
Festa San Giovanni 2020: niente fuochi ma tanti eventi
Quest’anno, per evitare il rischio di assembramenti e per il rispetto delle regole anti-Covid, il 24 giugno non ci saranno i tradizionali “fochi” per la festa di San Giovanni, il patrono della cittĂ . Però, a dar animo in questo giorno celebrativo per la cittĂ di Firenze, ci saranno
Il Giardino della Ciminiera: il nuovo spazio di Manifattura Tabacchi
Da oggi 24 giugno apre il Giardino della Ciminiera nell’ex stabilimento Manifattura Tabacchi. Il nuovo spazio che mescola arte e natura e che prevede una ricca programmazione a partire da questa settimana. Il giardino, ideato dall’architetto Antonio Perazzi, è un progetto e che mostra u
NEMESYS: la start up toscana che usa l'idrogeno dell'acqua di mare per ricavare energia
La start up toscana NEMESYS vince quest’anno la 4^ edizione di Next Energy: il programma che sostiene lo sviluppo di progetti innovativi focalizzati su tematiche attinenti allo sviluppo energetico. La start up fiorentina si è aggiudicata il podio per un progetto finalizzato alla produzione e
5 mostre e musei che hanno riaperto in Toscana
Hanno riaperto in Toscana importantissimi musei, giardini e mostre da poter visitare dopo la chiusura imposta dal lockdown. Molti di questi sono a visita gratuita. In questo articolo tutte le informazioni per i musei gratuiti e le prenotazioni. Riaprono i Giardini di Villa medicea Dal weekend del 12
Premio Strega 2020: il super favorito è il fiorentino Sandro Veronesi
A capo dei sei finalisti del Premio Strega 2020, c’è il toscano Sandro Veronesi con il suo ultimo libro Il colibrì . Il romanzo è il super favorito con 210 voti. «Un romanzo potentissimo che incanta e commuove sulla forza struggente della vita» e considerato da La Lettura come Migliore libro
Svenditalia: tutto quello che c'è da sapere sull'inchiesta di Report a Firenze
“Con il Coronavirus a Firenze è arrivata la stagione dei saldi”. Ma non sono i saldi di metà stagione, né un’anticipazione dei saldi di luglio. I saldi ai quali si riferisce il giornalista di Report, Giuliano Marucci, sono quelli legati a “pezzi” del nostro patrimonio: pezzi della nostr
I musei aperti a Firenze per il 2 giugno
In occasione della Festa della Repubblica, martedì 2 giugno riapriranno a Firenze i primi musei civici con anche Museo di Palazzo Davanzati, Museo delle Cappelle Medicee, Giardino di Villa Bardini e Galleria dell’Accademia. In questo articolo tutte le informazioni sui nuovi percorsi di sicure
Rinasce Firenze: il nuovo progetto per la ripartenza della cittĂ
Durante il lockdown, guardavamo la cittĂ dalle nostre finestre chiedendoci come sarebbe stata al momento della riapertura, quando saremmo potuti uscire, e quale forse sarebbe stata la nostra prima impressione davanti alla Piazza del Duomo, improvvisamente, vuota. Nessuno – credo – abbia
“Firenze Sotto Vetro”, il social film di Pablo Benedetti e Federico Micali
Filmati e racconti dalla quarantena, videodiari dalle case, dai balconi, con o senza mascherine, da chi ha continuato a lavorare in una città deserta a causa dell’emergenza sanitaria a causa del Coronavirus, vivendo una delle più importanti crisi sociali dell’era contemporanea. E’ l’appell
A Firenze riaprono i musei
Dopo quasi tre mesi di lockdown dovuto al Coronavirus, aprono le porte i primi musei civici di Firenze. A partire dal weekend del 22 maggio, riaprono il Giardino di Boboli, il Duomo, il Battistero e palazzo Strozzi. Questa volta con nuove modalità di ingresso. Giardino di Boboli Già da giovedì 21
L'Ex Fiat di Novoli diventa un centro polifunzionale
Meglio tardi che mai. Dopo più di quindici anni dalla proposta della riqualificazione, l’ex stabilimento industriale della Fiat di Novoli riaprirà in una forma del tutto nuova: uno spazio polifunzionale innovativo e sostenibile tra luci a led e materiali eco-green. Ex Fiat simbolo di archeologia